Il corso (promosso dal Tavolo RES e curato dalla Coop. SCRET) consiste in un percorso di tre moduli (saperi, metodi, pratiche) primariamente rivolto a quanti nei territori sono impegnati nella costruzione delle reti di economia solidale, ed è dunque caratterizzato da un approccio di didattica “attiva e tra pari”, volto a favorire tanto la condivisione delle esperienze, quanto la loro rilettura critica alla luce dei contributi teorici.
Nel corso verranno evidenziate le competenze e gli strumenti utili nell’attività di tessitura di relazioni e reti territoriali che i differenti attori (sociali, economici, istituzionali) si trovano ad utilizzare nell’ambito della crescita dei Distretti di Economia Solidale; non una rassegna di teorie, ma una “cassetta degli attrezzi” sempre posta in rapporto fecondo con i processi reali che caratterizzano la costruzione di alternative al sistema economico dominante, i temi dello sviluppo locale sostenibile, le pratiche di cittadinanza attiva.
L’obiettivo del corso è quello di far emergere, a partire dalle pratiche concrete, la figura di un animatore di rete capace di leggere il territorio ed i suoi bisogni, di coglierne le potenzialità, di riconoscere la complessità, di stimolare e facilitare la partecipazione degli attori coinvolti nello sviluppo di nuovi processi, di agire in quanto mediatore e promotore del cambiamento sociale.
I tre moduli sono così articolati:
a) Modulo I – Teoria: i saperi per leggere la realtà e le prospettive dell’economia solidale (da dove veniamo, chi siamo, quale direzione desideriamo imboccare o stiamo già percorrendo);
b) Modulo II – Metodi: metodologie e tecniche per la costruzione e la “manutenzione” dei gruppi e delle reti sociali;
c) Modulo III – Pratiche: imparare dalle cose fatte e dai “lavori in corso”, condividendo e decostruendo i casi reali.
IL PROGRAMMA DEL I MODULO
Venerdi 25 febbraio
ore 16:30 – Accoglienza e conoscenza reciproca
ore 17:30 – Presentazione del corso e condivisione delle aspettative dei corsisti
Cena
ore 21 – “Parole chiave: limite” (Davide Biolghini – Tavolo RES) – Dalla critica allo sviluppismo al modello di crescita reticolare
Sabato 26 febbraio
Ore 9:30 – “Mutualismo ed economia solidale” (Lorenzo Guadagnucci, Deborah Lucchetti) – L’alterità storica del mutualismo e la sua modernità; le connessioni possibili con l’economia solidale
Pranzo
Ore 14 – “La pedagogia della terra” (Luca Colombo, Giuseppe De Santis, Giuseppe Vergani) – La nuova agricoltura e la sovranità alimentare come attitudini e fattori di cambiamento; dal modello di sviluppo al modello di comunità
Domenica 27 febbraio
Ore 9:30 – “Beni comuni vs merci” (Giovanna Ricoveri) – Cosa sono i “beni comuni”; dalla tutela delle risorse naturali all’alternativa alla razionalità economica
I Prezzi del Corso
Costo di iscrizione
- 1 modulo: 150 €
- 3 moduli: 380 €
Per aderenti al Tavolo RES o a progetti di DES:
- 1 modulo: 120 €
- 3 moduli: 300 €
Le modalità di pagamento sono riportate nella scheda di iscrizione.
Il corso è residenziale, inizia nel pomeriggio del venerdì e termina con il pranzo della domenica.
Il costo per il trattamento di pensione completa è pari a 45 € a modulo.
Sono allo studio forme di agevolazione e/o supporto per chi sostiene le spese di viaggio più gravose.
Iscrizioni
ISCRIZIONI AL I MODULO ENTRO IL 13 FEBBRAIO 2011 (Scarica la scheda per l’iscrizione)
Lo svolgimento del corso è subordinato al raggiungimento di un minimo di 20 iscritti
Per maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Dove si alloggia
L’Ostello dei Tasso (www.ostellodeitasso.it) si raggiunge in autobus dalla Stazione FS di Bergamo (per gli orari delle corse: www.bergamotrasporti.it/ricerca.asp da Bergamo FS a Camerata Cornello Via Oltrebrembo)
La Stazione FS di Bergamo è collegata all’aeroporto low-cost di Orio al Serio da una navetta.
I Promotori
Tavolo RES – Area “Formazione e Ricerca” [www.retecosol.org]
SCRET supporto connessione reti territoriali [www.scret.it]