Di seguito il programma completo, particolarmente ricco di attività anche grazie alla rete di collaborazioni sempre più consolidata con realtà ed associazioni del territorio che saranno presenti partecipando in modo attivo all’iniziativa:
dalle ore 9:00
“Mercato agricolo e non solo” con i produttori e gli artigiani locali
alle ore 10:00 e 12:00
Ritrovo in piazza Carnovali e partenza della visita guidata alla chiesa di San Bartolomeo a cura dello storico albinese Giampiero Tiraboschi
dalle ore 10:30
Panifichiamo insieme a “Gli Armadilli” con presentazione del percorso del pane armadilleo, dalla cura del territorio ai progetti locali di sovranità alimentare
dalle ore 16:00
LABORATORIO “La bottiglia che visse due volte”
autoproduzione di bicchieri da bottiglie di vetro usate
LABORATORIO “Rinfresco della pasta madre”
con distribuzione gratuita di questo lievito naturale per la panificazione (portare il proprio vasetto di vetro)
LABORATORIO “Home brewing”, produzione casalinga di birra
Marco del birrificio locale Dom Byron spiegherà i segreti per auto-produrre una buona birra casalinga
LABORATORIO per bambini “Era una marmellata, ora è una lanterna incantata”
nuova vita ai vasetti di vetro usati (portare il proprio vasetto)
alle ore 16:00 e 18:00
Ritrovo in piazza Carnovali e partenza della visita guidata alla chiesa di San Bartolomeo a cura dello storico albinese Giampiero Tiraboschi
dalle ore 17:00
Merenda a kmZero per tutti i bambini
dalle ore 17:30
Aperitivo sostenibile della Transizione
Il gruppo “Albino in Transizione” propone un aperitivo senza sprechi e rifiuti, secondo lo stile del movimento delle “Città in Transizione” (Transition Towns)
dalle ore 19:30
Cena a kmZero di Mercato&Cittadinanza, con prodotti locali compreso il tartufo della Valle Seriana
a seguire
autoproduzione di intrattenimento serale “Poco casino….parla col vicino!”
Quattro chiacchiere in compagnia e convivialità. Portare la voglia di stare insieme, carte da gioco, giochi da tavolo, chitarre e canzonieri, ecc.
Per tutto il giorno sarà attivo il bar con il caffè e le bibite del commercio equo-solidale e gelato locale fatto con latte di capra.
Sono previsti spazi al coperto in caso di pioggia.
I fondi raccolti durante la Festa In Piazza sono a favore dell'associazione M&C, a sostegno dell'attività di gestione della qualità dei "Mercati agricoli e non solo"