PROGRAMMA 23-24 ottobre 2015 Università di Bergamo | Comune di Bergamo 23 ottobre 2015 Sede: Università di Bergamo (S. Agostino, Sala Conferenze)
9.30-10.00 APERTURA DEI LAVORI E SALUTI ISTITUZIONALI 10.00-11.30 SESSIONE I – PLENARIA Introduce: Francesca Forno (Università di Bergamo – CORES lab) Lectio magistralis Colin Sage (University College Cork)
Dalle reti alternative del cibo ai sistemi sostenibili del cibo: Riflessioni su risultati, limiti e possibilità Discutono: Cristina Grasseni (Università di Utrecht, CORES lab) e Gianluca Brunori (Università di Pisa) 11.30-11.45 PAUSA CAFFÈ 11.45-13.15 SESSIONE II – CIRCUITI ALTERNATIVI DI APPROVVIGIONAMENTO Modera: Silvana Signori (Università di Bergamo – CORES lab) Giovanni Orlando (Università di Bergamo – CORES lab) Cibo, sostenibilità ed economia chiusa: Alcune considerazioni sulle reti alternative del cibo nella nuova era dell’uomo Massimiliano Andretta e Riccardo Guidi (Università di Pisa) Tra resistenza e resilienza. Come cambiano i gruppi d’acquisto solidale in tempi di crisi e austerità? Giuseppina Migliore e Giorgio Schifani (Università di Palermo) Possiamo definire gli agricoltori delle reti alternative del cibo come imprenditori sociali? Alcuni risultati da uno studio comportamentale 13.15-14.30 PRANZO 14.30-14.45 RIAPERTURA DEI LAVORI Fulvio Adobati, Mariola Peretti e Marina Zambianchi (Iconemi) 14.45-16.15 SESSIONE III – NUOVE PROSPETTIVE SULLA GOVERNANCE DEL CIBO Modera: Paolo Graziano (Università di Padova) Simon Maurano (Università di Bergamo – CORES lab) Migliorare la sostenibilità territoriale attraverso il sistema del cibo: Da un impegno di base a nuove forme di governance? Il caso di Bergamo Chiara Demaldè (Ricercatrice indipendente) La Carta del cibo di Milano: Uno modello innovativo di pianificazione per la governance di un sistema sostenibile del cibo Giacomo Pettenati, Egidio Dansero e Alessia Toldo (Università di Torino) Reti alternative del cibo, acquisti pubblici e strategie per il cibo urbano a Torino: Le tre dimensioni di una prospettiva territoriale sul sistema locale del cibo 16.15-16.45 PAUSA CAFFÈ 16.45-18.15 SESSIONE IV – TAVOLA ROTONDA CON ATTORI LOCALI DEL CIBO Modera: Pietro Raitano (Altreconomia)
21.15 Incontro con l’autrice de “l’Italia del biologico” presso Domus Bergamo - piazza Dante
Intervengono: Roberta Paltrinieri (autrice del libro, Università di Bologna), Raoul Tiraboschi (Domus Bergamo), Stefano Frisoli (presidente AIAB Lombardia). Coordina: Lorenzo Migliorati (Osservatorio sui consumi delle famiglie - Università di Verona).
Prima della presentazione del libro (dalle 20.00) è possibile cenare con l’autrice ed i relatori del convegno presso Domus Ristolab, prenotando al n. 340 1929798 o all’indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
entro il 18 ottobre.
24 ottobre 2015 Sede: Università di Bergamo (S. Agostino, Sala Conferenze)
9.30-10.30 Presentazione progetto European Region of Gastronomy Bergamo insieme alle province di Brescia, Cremona e Mantova, è stata insignita a Expo 2015 dell'Award "Regione Europea della Gastronomia 2017” Modera: Giorgio Gori (Sindaco di Bergamo), Introduce: Roberta Garibaldi (Università di Bergamo) Interventi da parte dei rappresentanti delle Città di Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova 10.30-12.00 Sessione V – Tavola rotonda con le città metropolitane che lavorano sulla pianificazione del cibo Modera: Giorgio Gori (Sindaco di Bergamo) Invitati i rappresentanti dei Comuni di Milano, Torino e Bologna
Comitato scientifico: Francesca Forno, Simon Maurano, Giovanni Orlando, Silvana Signori, Marina Zambianchi
Per leggere tutti gli abstracts: http://coreslab.wikispaces.com
Rassegna stampa:
da InfoSOStenibile di ottobre Cibo, sostenibilità e territorio
|