Domenica 5 maggio, torna a Ponte San Pietro “Per filo e per sogno”, la fiera del tessile biologico ecologico sostenibile, organizzata dai Gruppi di Acquisto Solidale di Ponte San Pie¬tro, Mozzo, Fontana in collaborazione con Mercato & Cittadinanza e con il Centro La Proposta e con il patrocinio del Comune di Ponte S. Pietro. Si tratta della 6^ edizione di un evento che, organizzato due volte all’anno per il terzo anno consecutivo, sta radicandosi nel programma degli eventi di economia solidale proposti dalla Rete dei gas di Bergamo e dall'asso¬ciazione Mercato & Cittadinanza.
Anche quest'anno gli appuntamenti previsti saranno due: oltre all'imminente evento primaverile del 5 maggio è prevista l'edizione autunnale, in data e luogo ancora da definire.
Gli organizzatori si sono impegnati, negli scorsi mesi invernali, nella selezione di produttori ed espositori che devono proporre alla vendita capi di abbigliamento e accessori che siano prodotti nel rispetto dell'ambiente (attraverso l'utilizzo di materia prima biologica certificata) e delle persone, sia quelle occupate nella produzione sia quelle che poi vestiranno i prodotti acquistati.
In questo periodo di difficoltà economica, in cui spesso per contenere i costi e massimizzare i guadagni si cercano scorciatoie sulla qualità dei materiali, sulle condizioni di lavoro e sul salario dei lavoratori coinvolti, è assolutamente importante che coloro che si accostano al mercato del tessile pulito possano sentirsi certi dell'etica degli aziende e degli artigiani presenti a Ponte San Pietro.
È perciò in preparazione da parte dei GAS organizzatori un disciplinare che dovrà essere sottoscritto per accettazione dagli espositori, redatto proprio per tentare di certificare che sia l'abbigliamento sia chi lo produce rispettino i principi etici cari ai GAS.
"Per filo e per sogno" è nata nel 2011, per dare modo di toccare con mano e provare i capi d'abbigliamento, sceglierne le taglie e i colori, comprendere dalla viva voce dei produttori i metodi di lavorazione e i motivi che hanno portato all’utilizzo di fibre naturali biologiche tinte con coloranti vegetali o naturali. Per questa occasione si intendono invitare produttori già intervenuti nelle precedenti occasioni, nuovi soggetti che operano nel mondo del tessile 'pulito' e dedicare uno spazio particolare alla creatività e al riciclo dei materiali.
I capi proposti dai produttori invitati alla fiera sono infatti realizzati utilizzando fibre alternative quali la canapa, il bambù, l'ortica oltre al più classico cotone biologico.
Oltre alla vendita di abbigliamento biologico eco-sostenibile, saranno organizzati laboratori manuali creativi tenuti dalla Coop. LUMACA, da Letizia Rossini e Dario d'Ori e letture per bambini con Barbara Covelli; sarà possibile pranzare con ingredienti biologici e a chilometro zero, grazie ad un menù fisso al prezzo concordato di 8,00 euro (prenotazione a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
) oppure pranzo al sacco nel parco. E al pomeriggio: merenda con le torte preparate dai gasisti (offerta libera).
Sarà presente l'associazione Greenpeace per illustrare la campagna 'Fashion duel' http://it.thefashionduel.com.
Alle ore 16,30: chiacchierata su moda e sostenibilità con Alberto Saccavini, co-autore del libro 'Sarto Subito' ed esperto di moda etica e commercio equo e sostenibile.
Per raggiungerci e per trovare parcheggio trovate qui il link: mappa
Volantino della fiera e del laboratorio di tessitura, che vi invitiamo a diffondere.
Per info:
Cinzia (GASP Ponte S.Pietro) tel. 347 9753108
Claudio (Gas di Mozzo) tel. 338 7520039
Chiara (Altro Gas Fontana) tel. 349 2726037
Di seguito le indicazioni relative agli espositori: