Ospiti:
- Azienda agricola Castelrosino
Flora e Sergio due bergamaschi emigrati in provincia di Ancona. Azienda biologica che produce ortaggi, trasformati (passata di pomodoro, crema di zucca e porri) ed olio extravergine d'oliva. - La lumaca di Torre
- Cascina Chiaravalle
con ottimi trasformati di verdura - Ceramicando
con "Fiori di Terra" e "Nella resina e oltre" - Paolo Ferrante Fotografo
Fotobiglietti augurali nel formato vintage Polaroid
Macrofotografie in natura, alla scoperta di mondi In-Visibili - Gruppo FAB Flora Alpina Bergamasca
sarà presente al mercatino con le sue pubblicazioni sulla flora e habitat naturali della terra bergamasca www.floralpinabergamasca.net - Marianna, la tessitrice
con le sue creazioni tessili e una dimostrazione al telaio manuale - ME-LAB
con libri piegati ed acquerelli
La Caffetteria propone nella corte di San Tomé
- pandoro con crema antica e vin brulé
Le chiese del Romanico aperte e visitabili:
- San Tomè 10,00-12,00 / 14,30-17,00;
- Madonna del castello 17,00-18,00 (apertura a cura della Parrocchia di Almenno San Salvatore);
Nota Bene.
L'evento si terrà nel rispetto delle norme vigenti in materia di Covid 19.
Prossimo "mercato agricolo e non solo" a San Tomè: 15 gennaio 2023