Nuovi produttori sono entrati a far parte del Mercato, vieni a conoscerli e ad assaggiare i loro prodotti, locali e genuini, con una storia tutta da raccontare!
- Presentazione del libro "Entrare nel bosco per vivere una favola",
ovvero i racconti della cagnolina Akela e del suo branco alla ricerca dei tartufi, immersi nella natura tra vagabondaggi e incontri speciali...
L'autore Matteo ci racconterà il progetto della food Forest che sta portando avanti nei pressi della casa nel bosco dove vive. - Dimostrazione di tornitura del legno con Tornio manuale
a cura di Mauro Dolci. - Assaggi di torte d'autunno.
Ospiti speciali:
- Sandro Cortinovis con le sue creature del bosco
- Alessio Breda appassionato falegname e restauratore
La Fondazione Lemine propone nella corte di San Tomé
- ore 16 in sala conferenze Presentazione corsi Fisar di avvicinamento al vino (con degustazione).
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti - la Caffetteria propone Torta smaiassa.
Le chiese del Romanico sono aperte e visitabili:
- San Tomè 10-12 / 14,30-18
- Madonna del castello 14,30-17,30
- San Nicola 14,30-18
- Santa Caterina 14,30-18
Nota Bene.
L'evento si terrà nel rispetto delle norme vigenti in materia di Covid 19. Nei luoghi chiusi è necessario il Green pass.
Prossimo "mercato agricolo e non solo" a San Tomè: 21 novembre 2021